
"Sciauru di Racalmuto" di Ivan Parisi vince la selezione di Canicattì di Gelato Festival World Masters. Leggi la classifica completa dei 3 selezionati
Eventi Gelato Festival World Masters ItaliaLa terza tappa siciliana del nuovo calendario quadriennale di competizioni si è svolta a Chieti e ha decretato una classifica di 3 gelatieri che accederanno alle prossime semifinali italiane in programma nel 2023
Ecco i migliori gelatieri della provincia di Agrigento decretati nella terza tappa siciliana del 2023 di Gelato Festival World Masters. Si è svolta il 15 marzo a Canicattì, nella sede di Preforn – concessionario Carpigiani – la selezione dedicata ad Agrigento del calendario 2022-2025 del Carpigiani Challenge valevole per il percorso di Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.
La gara ha coinvolto 12 gelatieri delle province di Agrigento e Caltanissetta. La giuria ha decretato una classifica di 3 selezionati che parteciperanno alle prime semifinali italiane in programma nel 2023 e proseguono il percorso di selezione dei migliori gelatieri italiani in vista della Finale Mondiale del 2025. Gusto, struttura, creatività e presentazione estetica e verbale sono i quattro parametri con i quali sono stati valutati i gelati artigianali promuovendo la scelta degli ingredienti, la maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta, la capacità di comunicare e il risultato complessivo valutato attraverso la vista, il gusto e l’olfatto (vedi elenco di tutti i partecipanti nell’ultima pagina).
Ecco la classifica dei 3 selezionati in ordine di punteggio che accederanno alle prossime fasi della competizione:
Primo classificato: Ivan Parisi della Cremeria Parisi a Racalmuto (AG) con il gusto “Sciauru di Racalmuto”.
Descrizione: Gelato aromatizzato al limone con taralli tradizionali di Racalmuto e crema al limone
Secondo classificato: Francesco Bonifacio della Gelateria Artefredda a Canicattì (AG) con il gusto “Mascarzone”.
Descrizione: Gelato con base di mascarpone, crumble al cioccolato fondente salato e purea di lamponi
Terzo classificato: Salvatore Croce della Gelateria La Salvina a Grotte (AG) con il gusto “Gusto Barocco”.
Descrizione: Sorbetto al nero modicano con variegatura al pistacchio e pezzetti di arancio julienne
La giuria era composta da: Antonello Iacono Manno, segretario FIC Agrigento e docente dell’Istituto Alberghiero Niccolò Gallo; Giovanni Mangione, pastry chef e consigliere FIC Agrigento; Alessandro Seminerio, food teller e food advisor.
Con l’edizione 2022-25 Gelato Festival World Masters arriva al tredicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2018-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.
GELATO FESTIVAL WORLD MASTERS
Carpigiani Challenge
15 marzo 2023
Canicattì (AG)
Location: Preforn – Concessonario Carpigiani
Classificati dal 1° al 3° posto
Primo classificato: Ivan Parisi della Cremeria Parisi a Racalmuto (AG) con il gusto “Sciauru di Racalmuto”.
Descrizione: Gelato aromatizzato al limone con taralli tradizionali di Racalmuto e crema al limone
Secondo classificato: Francesco Bonifacio della Gelateria Artefredda a Canicattì (AG) con il gusto “Mascarzone”.
Descrizione: Gelato con base di mascarpone, crumble al cioccolato fondente salato e purea di lamponi
Terzo classificato: Salvatore Croce della Gelateria La Salvina a Grotte (AG) con il gusto “Gusto Barocco”.
Descrizione: Sorbetto al nero modicano con variegatura al pistacchio e pezzetti di arancio julienne
Gli altri partecipanti in ordine di iscrizione
1. Vincenzo Pisano del Bar Trinacria a Agrigento con il gusto “Fragola”;
2. Giovanni Imera della Gelateria Pasticceria Caff. Imera a San Cataldo (CL) con il gusto “Sinfonia”;
3. Margherita Ferrara della Gelateria Blue In a Palma di Montechiaro (AG) con il gusto “Agrumi del Gattopardo”;
4. Gaetano Giovanni Messina della Gelateria Il Giullare a Mussomeli (CL) con il gusto “Cassata”;
5. Alessio Mauro Giannì della Disìu Gelateria Naturale a Piazza Armerina (EN) con il gusto “Yogurt miele e noci caramellate”;
6. Antonino Buzzotta del Bar Oscar a Sciacca (AG) con il gusto “Yogurt Croccante”;
7. Camillo Mulè del Time Cafe' a Racalmuto (AG) con il gusto “Sapori Siculi”;
8. Alberto Giordano di AG s.r.l. a San Cataldo (CL) con il gusto “Cuore di Sicilia”;
9. Salvatore Santangelo della Pasticceria Santangelo a Santa Margherita di Belice (AG) con il gusto “Ricotta Cunzata”.