
"Sole di Sicilia" di Alessandro Squatrito vince la selezione di Messina di Gelato Festival World Masters. Leggi la classifica completa dei 4 selezionati
Eventi Gelato Festival World Masters ItaliaLa prima tappa del tour siciliano 2023 del nuovo calendario quadriennale di competizioni si è svolta a Messina e ha decretato una classifica di 4 gelatieri che accederanno alle prossime semifinali italiane in programma nel 2023
Messina, capitale del gelato per un giorno! Si è svolta il 13 marzo nella sede di Argel – concessionario Carpigiani – la prima delle quattro tappe siciliane del 2023 del Carpigiani Challenge valevole per il percorso di Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale di gelateria organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.
La gara ha coinvolto 16 gelatieri delle province di Messina, Catania, Vibo Valentia e Catanzaro. La giuria ha decretato una classifica di 4 selezionati che parteciperanno alle prime semifinali italiane in programma a ottobre 2023 e proseguono il percorso di selezione dei migliori gelatieri italiani in vista della Finale Mondiale del 2025. Gusto, struttura, creatività e presentazione estetica e verbale sono i quattro parametri con i quali sono stati valutati i gelati artigianali promuovendo la scelta degli ingredienti, la maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta, la capacità di comunicare e il risultato complessivo valutato attraverso la vista, il gusto e l’olfatto (vedi elenco di tutti i partecipanti nell’ultima pagina).
Ecco la classifica dei 4 selezionati in ordine di punteggio che accederanno alle prossime fasi della competizione:
1. Alessandro Squatrito della Gelateria Ritrovo Orchidea a Oliveri (ME) con il gusto “Sole Di Sicilia”.
Descrizione: gelato alla mandorla trattata al mulino a pietra, con infusione di bucce d’arancia, arancia semi candita e torrone.
2. Vincenzo Orefice di Ode Orefice Dolciaria a Catania con il gusto "A Me Terra".
Descrizione: gusto siciliano con fichi d’india canditi su base crema ed infusione di agrumi.
3. Salvatore Bartolone della Gelateria Gruè a Milazzo (ME) con il gusto “Blondye”.
Descrizione: base bianca, cioccolato biondo al caramello, stracciatella di cioccolato e arachidi, gelatina di Campari con arance candite e gruè di cacao.
4. Carmelo Loprestini della Gelateria Casaramona a Messina con il gusto “Babbanociok”.
Descrizione: cioccolato fondente con frammenti di babà, nocciola e croccante di mandorle, nocciole e arachidi tostate
La giuria era composta da: Giuseppe Porcu, docente I.I.S Antonello Messina; Dino Prestipino, maestro gelatiere e titolare di Gelatomania di Taormina; Gianfranco Cusumano, giornalista e redattore di oggi milazzo.it
Con l’edizione 2022-25 Gelato Festival World Masters arriva al tredicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2018-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.
GELATO FESTIVAL WORLD MASTERS
Carpigiani Challenge
13 marzo 2023
Messina
Location: Argel – Concessonario Carpigiani
Classificati dal 1° al 4° posto
Primo classificato: Alessandro Squatrito della Gelateria Ritrovo Orchidea a Oliveri (ME) con il gusto “Sole Di Sicilia”.
Descrizione: gelato alla mandorla trattata al mulino a pietra, con infusione di bucce d’arancia, arancia semi candita e torrone.
Secondo classificato: Vincenzo Orefice di Ode Orefice Dolciaria a Catania con il gusto "A Me Terra".
Descrizione: gusto siciliano con fichi d’india canditi su base crema ed infusione di agrumi.
Terzo classificato: Salvatore Bartolone della Gelateria Gruè a Milazzo (ME) con il gusto “Blondye”.
Descrizione: base bianca, cioccolato biondo al caramello, stracciatella di cioccolato e arachidi, gelatina di Campari con arance candite e gruè di cacao.
Quarto classificato: Carmelo Loprestini della Gelateria Casaramona a Messina con il gusto “Babbanociok”.
Descrizione: cioccolato fondente con frammenti di babà, nocciola e croccante di mandorle, nocciole e arachidi tostate
Gli altri partecipanti in ordine di iscrizione
• Marialuisa Muscolino della Gelateria Perigolosi a Messina con il gusto “Sinfonia alle Noci”;
• Enrico Allone del Bar Irrera a Messina con il gusto “Fly”;
• Vincenzo La Monica della Gelateria La Monica Giovanni a Messina con il gusto “Sudafrica”;
• Santino Ranieri della Gelateria Ragusa Eventi a Messina con il gusto “Ricotta & Co”;
• Anushka Sriyan del Bar Prestige a Messina con il gusto “Mister Cannolo”;
• Mariapia Pellegrino della Pasticceria Pellegrino Domenico a Messina con il gusto “Pipareddu N'zuppatu”;
• Nizar Lahoueg della Gelateria Gelsomino a Falcone (ME) con il gusto “Sanremo”;
• Cateno Russo di Cohiba Cafe' a Fiumefreddo (CT) con il gusto “Gianduia al Sapore di Sicilia”;
• Carmelo Agnello del Bar Gelateria Il Castello a Sinagra (ME) con il gusto “Mandorla e Cocco”;
• Fabio Miceli di Miceli Cafe' a Venetico (ME) con il gusto “Cannolo Siciliano”;
• Daniel Provenzano della Gelateria Il Massimo Del Gelato a Jacurso (CZ) con il gusto “Liquirizia”;
• Domenico D'Aloi del Bar Italia a Nicotera (VV) con il gusto “Il Calabrese”.