
"Zen-Q" di Fabio Pellegrino vince la selezione di Barletta di Gelato Festival World Masters. Leggi la classifica completa dei 6 selezionati
Eventi Gelato Festival World Masters ItaliaUna nuova tappa italiana del calendario quadriennale di competizioni si è svolta a Barletta e ha decretato una classifica di 6 gelatieri che accederanno alle prossime semifinali italiane in programma questo autunno
Barletta diventa per un giorno la capitale del gelato con una nuova tappa italiana del 2023 di Gelato Festival World Masters. Si è svolta il 26 settembre, nella sede di Zingrillo.com – concessionario Carpigiani – la prima selezione dedicata alla Puglia del calendario 2022-2025 del Carpigiani Challenge valevole per il percorso di Gelato Festival World Masters, il campionato mondiale organizzato con partner strategici Carpigiani e Sigep – Italian Exhibition Group.
La gara ha coinvolto 20 gelatieri provenienti da tutta la regione. La giuria ha decretato una classifica di 6 selezionati che parteciperanno alla prima semifinale italiana in programma il 24 e 25 ottobre 2023 e proseguono il percorso di selezione dei migliori gelatieri italiani in vista della Finale Mondiale del 2025. Gusto, struttura, creatività e presentazione estetica e verbale sono i quattro parametri con i quali sono stati valutati i gelati artigianali promuovendo la scelta degli ingredienti, la maestria degli artigiani nell’elaborare la ricetta, la capacità di comunicare e il risultato complessivo valutato attraverso la vista, il gusto e l’olfatto (vedi elenco di tutti i partecipanti di seguito).
Ecco la classifica dei 6 selezionati in ordine di punteggio che accederanno alle prossime fasi della competizione:
1. Fabio Pellegrino della Pasticceria Pellegrino a Canosa di Puglia con il gusto "ZEN-Q”;
Descrizione: gelato allo zenzero e curcuma con granella di pistacchio
2. Giancarlo D'Elia della Cremeria D'Elia a San Severo con il gusto “Come musica”;
Descrizione: gelato con uvetta, arancia, vaniglia del Madagascar e Bayleys
3. Piero Mascia del Caffè del Mare a Vieste con il gusto “Semibrado”;
Descrizione: gelato fiordilatte con mora selvatica della Foresta Umbra
4. Michele Tantimonaco de L’Antica Gelateria Tantimonaco dal 1949 a Vieste con il gusto “Emozioni del Gargano”;
Descrizione: gelato alla mandorla dolce con limone e arancio grattugiato, miele d’arancio con mandorle caramellate e vin cotto di carrube
5. Giuseppe Lalla del Bar Villa a San Giovanni Rotondo con il gusto “Propato con Vin Cotto”;
Descrizione: gelato al biscotto con vin cotto e cannella
6. Luca Delvecchio del Bar Fiamma a Margherita di Savoia con il gusto “Verso Sud”;
Descrizione: gelato alla mandorla con zest di arancio e limone, con marmellata di mandarino e frutta secca pralinata
La giuria era composta da: Michele Erriquez, Presidente ACP BAT, Marcello Degennaro, Assessore allo Sport di Comune di Barletta, Giuseppe Dimiccoli, Giornalista della Gazzetta Del Mezzogiorno, Giuseppe Demonte, Docente ENAC Puglia, Stefania Grimaldi, Presidente Associazione Work-Aut Lavoro e Autismo.
Con l’edizione 2022-25 Gelato Festival World Masters arriva al tredicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2018-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.
GELATO FESTIVAL WORLD MASTERS
Carpigiani Challenge
26 settembre 2023
Barletta
Location: Zingrillo.com – Concessionario Carpigiani
Classificati dal 1° al 6° posto
1. Fabio Pellegrino della Pasticceria Pellegrino a Canosa di Puglia con il gusto "ZEN-Q”;
Descrizione: gelato allo zenzero e curcuma con granella di pistacchio
2. Giancarlo D'Elia della Cremeria D'Elia a San Severo con il gusto “Come musica”;
Descrizione: gelato con uvetta, arancia, vaniglia del Madagascar e Bayleys
3. Piero Mascia del Caffè del Mare a Vieste con il gusto “Semibrado”;
Descrizione: gelato fiordilatte con mora selvatica della Foresta Umbra
4. Michele Tantimonaco de L’Antica Gelateria Tantimonaco dal 1949 a Vieste con il gusto “Emozioni del Gargano”;
Descrizione: gelato base bianca con riduzione di vin cotto
5. Giuseppe Lalla del Bar Villa a San Giovanni Rotondo con il gusto “Propato con Vin Cotto”;
Descrizione: gelato al biscotto con vin cotto e cannella
6. Luca Delvecchio del Bar Fiamma a Margherita di Savoia con il gusto “Verso Sud”;
Descrizione: gelato alla mandorla con zest di arancio e limone, con marmellata di mandarino e frutta secca pralinata
Gli altri partecipanti in ordine di iscrizione
1. Michele Dischiena della Gelateria Bonelli a Barletta con il gusto “Dulcis In Fundo”;
2. Vincenzo Di Noia di Just Gelateria a Margherita di Savoia con il gusto “Ricotta Stregata”;
3. Antonio Dargenio della Pasticceria Delice a Barletta con il gusto “Terra Mia”;
4. Salvatore Distaso del Bar Gelateria Sanremo a Margherita di Savoia con il gusto “L’antica cremolata”;
5. Maristella Matera della Gelateria Petit Gateau a Andria con il gusto “La burratina”;
6. Alessandro Leo di Alexart - Le gelaterie a Corato con il gusto “Pugliesità - il gusto della felicità”;
7. Fabio Lopez della Gelateria Gentile a Bari con il gusto “Sii felice, sei a Bari”;
8. Cosimo Cammisa della Gelateria Settantunocento a Foggia con il gusto “C’era una volta”;
9. Ruben Oscar Rapallo della Gelateria Rapalisi a Bari con il gusto “Dulce de leche con churro”;
10. Marino Solitro della Gelateria Artigianale Negrini a Vieste con il gusto “L'oro di Vieste”;
11. Matteo Pio Gatta del Bar Gelateria Pasticceria Ruggieri a Vieste con il gusto “Bella mia”;
12. Domenico Caifasso di Kennedy Coffee e Pastry a Andria con il gusto “Crema della Nonna”;
13. Federico Zagaria della Gelateria Mareluna a Trani con il gusto “Terra Mia”;
14. Domenico Moscatelli della Artefredda a Trani con il gusto “Cartellata”.