Gelato Festival World Masters: Ecco i 17 Finalisti Europei che accedono alla Finale Mondiale
Gelato Festival World Masters Eventi Gelato artigianale Olanda Polonia Repubblica Ceca Belgio Spain GreciaSono 17 e provengono da 10 Paesi Europei. Hanno gareggiato per 4 anni in decine di selezioni locali e internazionali per arrivare ad essere tra i migliori del mondo che si sfideranno nel 2026
Due giorni di sfida e 74 partecipanti da 13 Paesi Europei per completare la rosa dei gelatieri europei che andranno alla Finale Mondiale di Gelato Festival World Masters. Il 30 e il 31 ottobre la sede di Carpigiani Gelato University ad Anzola Emilia si è trasformata nella capitale mondiale del gelato ospitando le Finali Europee del percorso quinquennale del campionato di gelateria Gelato Festival World Masters. La competizione internazionale è organizzata in collaborazione con Carpigiani e Sigep - Italian Exhibition Group. Sponsor di queste giornate di selezioni sono: IFI (Main sponsor); Hiber; Pregel. Supporta l’evento Filicori Zecchini.
La Finale Mondiale si terrà nel 2026 e le date verranno svelate durante la 47ª edizione di Sigep World, in programma a Rimini dal 16 al 21 gennaio 2026.
L’arduo compito di selezione sulla base dei criteri di preparazione tecnica, gusto e presentazione è stato affidato ad una Giuria Tecnica di livello internazionale composta da: Cinzia Otri, maestra di gelateria e titolare della Gelateria della Passera di Firenze ; Marco Venturino, maestro gelatiere inserito nella Hall of Fame di Gelato Festival World Ranking e titolare della gelateria “I Giardini di Marzo” a Varazze (SV); Eugenio Morrone, maestro gelatiere inserito nella Hall of Fame di Gelato Festival World Ranking e componente del Team Italia vincitore della Gelato World Cup 2020; Ciro Chiummo, maestro pasticcere e componente del Team Italia vincitore della Gelato World Cup 2020; Marco De Vivo, titolare della Pasticceria De Vivo a Pompei (NA); Vincenzo Pennestrì, Presidente dell’Associazione Italiana Gelatieri.
Ecco, quindi, i 17 finalisti europei divisi per Paese, rigorosamente in ordine alfabetico:
BULGARIA
- Velislava Kostova di Gelavito a Saedinenie con il gusto “Farm Cheese Saedinenie”
 
BELGIO
- Fabio Marasti della gelateria La Gourmand'Ice a Heusy con il gusto "Nessun Dorma "
 - Christian Wu della Gelateria Giotto a Jette con il gusto "Il Bosco dei Cento Acri"
 
GRECIA
- Dimitrios Charalambous di Gelato Palladion a Rodi con il gusto “Yoghurt Orange”
 - Charalampos Marantidis della gelateria Marantidis a Kavala con il gusto “Exotic Greek Cheese”
 
PAESI BASSI
- Kees Baars della gelateria IJsie Prima a Callantsoog con il gusto “Seaside Delight”
 - Stefan Beerens della gelateria Kennis van IJs a Duizel con il gusto “Jmagi”
 
POLONIA
- Wioletta Gbiorczyk della gelateria Lodziarnia Mleczna a Radom con il gusto "Biscotto alla mandorla"
 - Tomasz Szypuła della gelateria Szypuła - 1974 a Baborów con il gusto "HYĆKA - Fiori e frutti di sambuco”
 
REPUBBLICA CECA
- Jakub Gavor della gelateria Ještě jednu a Brno con il gusto “Bacio cake”
 - Lukáš Pohnán della gelateria Zmrzlina Senomaty a Senomaty con il gusto "Tarte Tatin"
 
SPAGNA
- Carlo Guerriero de La Cremeria Gelato Italiano a Cadice con il gusto "Sherrymisu³"
 - Alfredo José Marrero Páez della gelateria Menester a Puerto de la Cruz con il gusto “Origén cacao”
 - Bernardo Vicente Schenoni Siberta di Deleite Heladería Artesanal a Madrid con il gusto "Caprichio Persa"
 
SVIZZERA
- Massimiliano Lanzafame di Maxsimo-Gelateria Naturale a Düdingen con il gusto “Dedicato a te”
 
UNGHERIA
- János Somodi della gelateria Florida Fagyizó a Balatonmáriafürdő con il gusto “Torta della nonna”
 - Dávid Wilheim dells gelateria DaCrema Fagyizó a Nagykanizsa con il gusto “Il Re del Piemonte”
 
PREMIO SPECIALE DELLA STAMPA
Un premio speciale per il “Miglior Storytelling” è stato assegnato dalla stampa estera a Julien Loeuil of Meyer Chocolatier in Paisy with the flavor “Retour d’Alpage”. All’artigiano in regalo un Coolbox di Ifi, la valigia professionale refrigerata per portare il gelato ovunque. Nota: Loeuil non accede alla finale, questo premio si basa solo sulla valutazione del criterio di presentazione verbale del gusto.
La giuria della stampa era composta da: Bernard Bedarida, giornalista per Eurovision – European Broadcasting Union / TF1 – Francia; Teresa Bustelo, Corrispondente della Spagna – Associazione Stampa Estera in Italia; Jasmine Thomas, account executive a EAT PR & Marketing – Regno Unito; Monika Soszyńska-Masny, caporedattrice di Przegląd Piekarski i Cukierniczy - Polonia; Jean-François Devineau, pasticcere e fondatore dell'associazione Pâtissiers dans le monde - Francia.
GLI ALTRI FINALISTI MONDIALI GIÁ SELEZIONATI
ARGENTINA
- Emanuel Ratari di Heladería Lilo’s a Pergamino con il gusto “Cafetín de Buenos Aires”
 
BRASILE
- Guilherme Geraldini Pereira della gelateria Biju Mani a São Francisco (SP) con il gusto “Appia”
 - Aline Vieira della gelateria Flor do Ingá a Maringá (PR) con il gusto “Doce Encontro”
 
CINA
- Jiang Jie di Peking Gelato a Pechino
 
GERMANIA
- Rino Bernardi di Gran Café by Rino a Ochsenhausen con il gusto "Red King"
 - Thomas Micolino di Eiscafé by Rino a Rottenburg am Neckar con il gusto "Kamelatte"
 - Enrico Piccin della gelateria Artigiani a Berlino con il gusto "Mediterraneo"
 
MEXICO
- Juan Antonio Coyoli Maciel della gelateria Super Creamy a Mexico City con il gusto "Lisi"
 
USA
- Maria Liliana Biondo della gelateria uGOgelato a Cincinnati (OH) con il gusto "Mandorland"
 - Francia Magsaysay di Francy's Artisanal Ice Cream a Bergenfield (NJ) con il gusto "Passionfruit Yuzu & White Chocolate"
 
Con l’edizione 2022-25 Gelato Festival World Masters arriva al sedicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2017-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.